Articoli

MAST COT 2014 – Le Iniziative per i più Piccoli – Spilamberto (Modena)

MAST COT 2014 – 4/5 Ottobre 2014 – Le Iniziative per i più Piccoli – Spilamberto (Modena)

Parco Rocca Rangoni

Sabato 4 e Domenica 5 ottobredalle ore 9,00 alle ore 19,00

Esposizione di Trattori, attrezzi antichi per l’agricoltura e dimostrazioni di trebbiatura a cura dei Volontari del Gruppo Naturalisti di Spilamberto

Sabato 4 ottobredalle ore 9,00 alle ore 19,00

Esposizione degli animali della fattoria

Sabato 4 ottobredalle ore 15,30 alle ore 18,00

Domenica 5 ottobredalle ore 15,30 alle ore 18,00

Morbidi animaletti d’autunno…”: creiamo insieme pom pom di lana che con alcune decorazioni diventeranno simpatici animaletti – Laboratorio creativo per bambini a cura dell’Associazione FA.VO.L’A onlus

 

Corso Umberto I

Domenica 5 ottobre dalle ore 10,30

La Magia del Mosto”, pigiamo l’uva tutti insieme, in collaborazione con

l’I.I.S. L. Spallanzani di Castelfranco Emilia

 

Viale Rimembranze

Domenica 5 ottobre

Esposizione dei mezzi delle Forze dell’ordine

dalle ore 10,00

Pompieropoli per bimbi di tutte le età

dalle ore 15,00

 

Viale Marconi

Sabato 4 dalle ore 15,00 e Domenica 5 ottobre dalle ore 9,00 alle 19,00

La Balsamica Ape – Merenda” a cura dell’associazione genitori e amici del Fabriani in collaborazione con la Rosticceria Fantasie Golose

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Fabriani raccolgono fondi per la scuola grazie alla vendita del prezioso prodotto di Spilamberto

Info:

Struttura Cultura, Turismo, Sport e Biblioteca tel. 059/789967, turismo@comune.spilamberto.mo.it

www.comune.spilamberto.mo.it

MAST COT 2014 – Convegno: “Come cambia l’agricoltura? Agricoltura civica e solidale, una possibilità per le nuove generazioni” – Spilamberto (Modena)

MAST COT 2014 – Sabato 4 ottobre ore 18,30 – Rocca Rangoni – Convegno sull’Agricoltura Sociale. Trovi l’elenco degli interventi sul volantino.

MAST-COT-2014-Spilamberto-Modena-Convegno-Agricoltura-SocialeClicca sul volantino per ingrandirlo.

Teatro itinerante – Domenica 5 Ottobre – MAST COT 2014 – Spilamberto (Modena)

Teatro itinerante – Domenica 5 Ottobre – MAST COT 2014

Nell’ambito del programma di Mast Còt domenica 5 ottobre si terranno due bellissimi spettacoli di teatro itinerante….

“Valda, Venditrice di Sogni e Briciole di Pane” performances comica-poetica

Spettacolo che si ispirata alle antiche venditrici ambulanti, un gioco di interazione con il pubblico, in chiave surreale e folle.

Di e con Marta Mingucci.

www.martamingucci.com

Valda, Venditrice di Sogni e Briciole di Pane

Valda, Venditrice di Sogni e Briciole di Pane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In collaborazione con la Ciclofficina Popolare di Modena.

“Ciclico” Animazione su comici cicli e fantasie rotanti

Uno spettacolo nato dalla passione per le ruote, per gli equilibri precari

e per le “cose che girano”.

Di e con Andrea Vanni (La Compagnia dei Karacongioli).

Seguiteli per le vie del paese a partire dalle ore 15.00!

minibici-ritagliata-Teatro-MAST-COT-2014-Spilamberto-Modena

Ciclico

 

Viaggio nel Tempo su Due Ruote – Mostra Biciclette Storiche – MAST COT 2014 – Spilamberto (Modena)

Viaggio nel Tempo su Due Ruote – MAST COT 2014

Volantini Mostra Bicicletta Spilamberto Modena

MAST COT 2014 – 2.3.4.5 ottobre a Spilamberto (Modena) – Scarica il programma completo

MAST COT 2014 – Spilamberto (Modena) – Scarica il programma completo

Ogni anno a Spilamberto, nel primo fine settimana di ottobre, il Museo dell’aceto balsamico tradizionale di Spilamberto, in collaborazione con il Comune, la Consorteria e l’Associazione “le Botteghe di Messer Filippo”, organizza la manifestazione Vetrine Motori e Balsamici Sapori.
Le strade del borgo, nell’incantevole centro storico di Spilamberto, terra dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, si riempiono degli aromi della bollitura del mosto.

Il primo fine settimana di Ottobre a Spilamberto si celebra la nascita di questo straordinario prodotto, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, che impegna non meno di 25 anni per completare la sapiente e lenta lavorazione: su grandi fuochi, dentro ai caratteristici paioli, il succo d’uva viene cotto lentamente, dopo questo “rito” il mosto cotto è pronto per essere invecchiato in botti di diversi legni e di grandezza a scalare, fino all’ottenimento dei sapori, degli odori e dei colori caratteristici di uno dei prodotti gastronomici più pregiati al mondo.
Nella splendida cornice del Cortile d’Onore della Rocca Rangoni, recentemente inaugurato, il sabato verrà allestita all’interno della Corte del Gusto, sede delle eccellenze enogastronomiche del territorio, una cena rinascimentale preparata da un prestigioso chef modenese.
La giornata di domenica invece verrà dedicata all’unico mercatino dove è possibile acquistare, direttamente dai produttori, il mosto cotto certificato e garantito dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale.

Sarà anche possibile visitare gratuitamente il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale, l’Acetaia sociale della Consorteria, la sede dell’Ordine del Nocino Modenese e la “cella di Messer Filippo”.

Inoltre, per tutto il weekend, Spilamberto ospiterà le aziende agricole del territorio con la vendita diretta dei loro prodotti, la dimostrazione di antichi mestieri, l’esposizione degli animali da cortile e delle macchine agricole con dimostrazioni delle antiche attività rurali, laboratori per bambini, spettacoli, laboratori del gusto e iniziative culturali.

bollitura-del-mosto-mast-cot-spilamberto-modena

MAST COT 2013 – PROGRAMMA

MAST COT 2013

La manifestazione è cominciata giovedì 26 ottobre con una succulenta anteprima del massimo livello: l’inaugurazione della

Mostra Fotografica, di Cimeli e di Auto d’Epoca utilizzate dal Marchese Lotario Rangoni Machiavelli nella sua carriera, come celebrazione del centenario della sua nascita

 “La vita del Marchese Volante, Lotario Rangoni Machiavelli”

a cura dell’Associazione Auto – Moto d’Epoca

“Marchese Lotario Rangoni Machiavelli”  (vai al sito dell’associazione)

con

Presentazione del Libro di Gian Paolo Maini

“LA PRIMA CORSA DI ENZO FERRARI” (leggi recensione)

PROSSIMI APPUNTAMENTI SABATO 5  E DOMENICA 6 OTTOBRE

scaricate il programma completo (pdf)

Mast Cot 2012 – Aceto Balsamico Tradizionale Di Modena

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena - Mast Cot - Spilamberto

ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE, A OTTOBRE BOLLONO I PAIOLI DEL MOSTO A SPILAMBERTO

Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre a Spilamberto (Mo) torna “Mast còt-Vetrine Motori e Balsamici Sapori”. Il borgo è animato da una serie di eventi che uniscono le eccellenze del territorio, mentre su grandi fuochi si cuoce il mosto destinato a diventare Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Un’occasione per conoscere da vicino una specialità tutta emiliana e per una visita all’unico Museo al mondo dedicato al prezioso prodotto

Come ogni anno a Spilamberto (Mo), nel primo fine settimana di ottobre, le strade del borgo si riempiono degli aromi della bollitura del mosto. Da sabato 6 a domenica 7 ottobre nella patria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena si celebra un momento fondamentale della realizzazione del prezioso prodotto: su grandi fuochi, dentro a giganteschi paioli, il succo d’uva viene cotto lentamente ad una temperatura che non deve superare i settanta gradi, sino alla sua riduzione a un mezzo o anche a un terzo del suo volume iniziale. Dopo questo rito, che è anche un’occasione di festa, la base del Balsamico tradizionale è pronta per essere pazientemente invecchiata in botti di legno diverso, di grandezza a scalare, fino all’ottenimento dei sapori, degli odori e dei colori caratteristici di uno dei prodotti gastronomici più pregiati al mondo.

Il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale in collaborazione con il Comune di Spilamberto, la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e le “Botteghe di Messer Filippo” organizza, in occasione del rito della cottura del mosto, la kermesse “Mast còt Vetrine Motori e Balsamici Sapori”. L’evento è inserito all’interno del cartellone regionale “Wine Food Festival” (www.winefoodfestival.it) unico festival regionale dedicato all’agroalimentare.

La manifestazione comincia venerdì 5 ottobre la mattina con l’apertura del mercatino dei prodotti biologici ed equosolidali e poi prosegue la sera con il gemellaggio tra gli alpini di Spilamberto, Diano Marina e San Prospero.
Sabato 6 ottobre i visitatori possono assistere al rito dal quale prenderà vita il prezioso Balsamico: la cottura del mosto a cielo aperto, nei caratteristici “paioli” governati, a fuoco lento, dai maestri delle 16 Comunità che aderiscono alla Consorteria. Nella splendida cornice del borgo di Spilamberto si possono osservare tutti i passaggi che precedono le ulteriori fasi di prepa

 

razione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e partecipare alle degustazioni guidate di Balsamico tenute dai maestri della Consorteria. Nel Cortile d’Onore della Rocca Rangoni, inaugurata nell’aprile 2011, è prevista alle ore 17,30 la presentazione del libro di Andrea Guolo “La cucina ritrovata” con Gabriele Cremonini. A seguire, presso la “Corte del Gusto”, sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici a cura dello Chef Paolo Reggiani del Ristorante “Laghi” accompagnati da cocktail preparati dai ragazzi di Flair is life.
Presso lo storico edificio alle ore 20,00 concerto del Coro Stelutis diretto dalla Maestra Silvia Vacchi, in occasione del 40ennale dell’Associazione Overses onlus.

Domenica 7 ottobre tra i protagonisti ci sono anche i motori: tra i protagonisti ci sono anche i motori: l’associazione “Le botteghe di messer Filippo” raduna una serie di auto tra le più prestigiose, che vanno da quelle d’epoca fino alle auto Pagani, trasformando per qualche ora le vie del paese in una passerella per le regine delle strade del passato e del futuro. Sempre l’associazione di commercianti ha organizzato il concorso “La storia della mia bottega” grazie al quale verrà premiato l’allestimento del negozio più bella. La giornata è caratterizzata da un’iniziativa unica nel suo genere, perché proprio solo a Spilamberto si organizzerà l’unico mercato dei mosti, al fine di dare a tutti i visitatori la possibilità di acquistare il mosto cotto garantito dalla Consorteria.
Potrete partecipare presso il Cortile d’Onore alle ore 17,30 all’incontro tra il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale e Allan Bay, scrittore e giornalista enogastronomico.
Alle 20,00 si potrà assistere allo Spettacolo teatrale “Mafie in Pentola, Libera terra, il sapore di una sfida” a cura di Tiziana di Masi

Durante le due serate sarà allestito presso il Giardino Pensile di Rocca Rangoni dalla “Lanterna di Diogene” una cena di raccolta fondi per la ricostruzione della loro acetaia danneggiata dal sisma dello scorso maggio. La cena viene organizzata in collaborazione con l’Ordine del Nocino e con l’Associazione Italiana Sommerlier su prenotazione obbligatoria al Museo A.B.T.M. (tel. 059/781614).
Inoltre presso Piazza Caduti della Libertà verrà allestita la Piazza dei Saperi e dei Sapori dove verranno organizzati interventi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione e potrete assistere a corsi di cucina realizzati dalla Rosticceria Fantasie Golose.
Anche quest’anno saranno ospiti della manifestazione alcuni rappresentanti dei Musei del Gusto, delle Fattorie Didattiche e dei Consorzi più importanti del nostro territorio.
Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 ottobre è possibile visitare gratuitamente il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale, l’Acetaia sociale della Consorteria, la sede dell’Ordine del Nocino Modenese e la “cella di Messer Filippo”.

Inoltre, per tutto il weekend, Spilamberto ospita le aziende agricole del territorio e la vendita diretta dei loro prodotti, laboratori per bambini, spettacoli, laboratori del gusto e iniziative culturali.