Birra Artigianale prodotta a bassa fermentazione. Rosso ramato e schiuma bianca e persistente, aroma fine di malto munich, al palato è dolcemente amara…
Queste alcune anticipazioni forniteci da Emiliano Govoni di Birrificio Emiliano sulla Spilambock, la novità birraria che egli stesso presenterà a Spinalamberto 2014, i prossimi 11.12.13 luglio.
La Spilambock è la birra risultata vincitrice della seconda edizione del concorso “Una Torre di Birra“, iniziativa a cura dei ragazzi di Birra Divin Piacere che ogni anno si tiene il pomeriggio della domenica nel centro Storico di Spilamberto e alla presenza di una giuria di tutta eccezione: tutti i Mastri Birrai presenti a Spinalamberto, premia la birra “fatta in casa” dell’anno. La birra molto artigianale.
Homebrewers vincitori dell’edizione 2013: Giovanni Sogari e Giorgio Malavasi, con la ricetta che, prodotta dal Birrificio Emiliano ha dato vita alla Spilambock…. in anteprima assoluta il prossimo fine settimana a Spinalamberto.
https://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2014/07/Birra-Spilambock-Artigianale-Birrificio-Emiliano-Spinalamberto.jpg315620Messer Filippohttps://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2012/06/Logo-LeBottegheDiMesserFilippo-Spilamberto-Modena.pngMesser Filippo2014-07-07 12:25:432017-11-27 17:57:45Birra Artigianale Spilambock, di Giovanni Sogari e Giorgio Malavasi…. La bock di Spinalamberto.
Anche il mastro birraio Emiliano Govoni comincia la sua esperienza dal pentolone di casa, poi qualche visita a birrifici già esistenti anche fuori porta (soprattutto Germania e Irlanda) per capire sempre meglio l’universo Birra. L’affitto di altri birrifici per le prime cotte gli consente di mettere a punto le ricette…. poi l’incontro con gli amici della “Birroteca Al Goblet” di Modena e nasce l’idea- progetto del Birrificio. Si parte quindi con piccole produzioni, poi in pochi mesi, visto il successo, si fa uno sforzo e si compra un impianto da 1200 litri, che è l’impianto attuale, e le varie apparecchiature.
Il birrificio è sito in Castelfranco Emilia, sulla via Emilia, da cui il nome che richiama anche quello del birraio, Emiliano, comunque per gli amici e per tutti “Mimmo”.
Le Birre:
Forum Gallorum
La Forum Gallorum è una birra chiara ad alta fermentazione che reinterpreta lo stile Kolsch (di Colonia). veste di un colore giallo con riflessi dorati, la schiuma è persistente soprattutto servita nel suo classico bicchiere cilindrico. L’ingresso è fresco e maltato e chiude amaro/luppolato.
La persistenza aromatica è intensa ed arricchita da sensazioni fruttate e di lievito fresco. La Forum è una birra invogliante e traditrice…
Pomposa
La Pomposa, che prende il nome dall’omonima piazza di fronte alla Birroteca Al Goblet, è una Ale che unisce lo stile italiano e lo stile belga, bilanciata con un giusto contrasto di malti belgi e luppoli provenienti da varie parti del mondo. Ingresso floreale (al naso si sentono i malti in modo marcato) e finale secco ed amarognolo.
Zemiàn
La Zemiàn è la birra più alcolica della gamma con i suoi 6.7%. Ingresso deciso e luppolato con finale maltato. Prende il nome dall’appellativo dialettale degli abitanti di Modena, detti “Geminiani” in italiano e, appunto, Zemiàn in modenese. La birra nasce dalla volontà di reinterpretare una birra in stile belga.
Rimasta di Farro
La Rimasta di Farro è stata la prima birre prodotta, e la prima ricetta del Birrificio, nata quindi dalle pentole. Nasce come una semplice Ale in stile inglese poi trasformatasi in una bitter da 40 IBU. Unica nel suo genere, sia al naso che in bocca si caratterizza la vasta gamma di luppoli utilizzati.
Jorgo Stout
La Jorgo Stout prende il nome da uno dei due titolari del Goblet di Modena, Giorgio Setti. E’ una classica stout in stile irlandese, con in più una fote caratterizzazione alla liquerizia. Sentori di tostato e dry-hopping con foglie di menta fresca la rendono accattivante ed estremamente facile da bere.
In questa edizione di Spinalamberto Mimmo presenterà la Spilambock, la birra vincitrice della seconda edizione del concorso per homebrewers “una torre di birra” su ricetta dei premiati Giovanni Sogari e Giorgio Malavasi.
https://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2014/07/Birrificio-Emiliano-Birra-Artigianale-Spinalamberto.jpg315620Messer Filippohttps://www.lebotteghedimesserfilippo.it/wp-content/uploads/2012/06/Logo-LeBottegheDiMesserFilippo-Spilamberto-Modena.pngMesser Filippo2014-07-05 15:29:392017-11-27 17:57:45Birrificio Emiliano, presenta la Spilambock, a Spinalamberto
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.