Articoli
MAST COT 2014 – Le Iniziative per i più Piccoli – Spilamberto (Modena)
/in News e EventiMAST COT 2014 – 4/5 Ottobre 2014 – Le Iniziative per i più Piccoli – Spilamberto (Modena)
Parco Rocca Rangoni
Sabato 4 e Domenica 5 ottobredalle ore 9,00 alle ore 19,00
Esposizione di Trattori, attrezzi antichi per l’agricoltura e dimostrazioni di trebbiatura a cura dei Volontari del Gruppo Naturalisti di Spilamberto
Sabato 4 ottobredalle ore 9,00 alle ore 19,00
Esposizione degli animali della fattoria
Sabato 4 ottobredalle ore 15,30 alle ore 18,00
Domenica 5 ottobredalle ore 15,30 alle ore 18,00
“Morbidi animaletti d’autunno…”: creiamo insieme pom pom di lana che con alcune decorazioni diventeranno simpatici animaletti – Laboratorio creativo per bambini a cura dell’Associazione FA.VO.L’A onlus
Corso Umberto I
Domenica 5 ottobre dalle ore 10,30
“La Magia del Mosto”, pigiamo l’uva tutti insieme, in collaborazione con
l’I.I.S. L. Spallanzani di Castelfranco Emilia
Viale Rimembranze
Domenica 5 ottobre
Esposizione dei mezzi delle Forze dell’ordine
dalle ore 10,00
Pompieropoli per bimbi di tutte le età
dalle ore 15,00
Viale Marconi
Sabato 4 dalle ore 15,00 e Domenica 5 ottobre dalle ore 9,00 alle 19,00
“La Balsamica Ape – Merenda” a cura dell’associazione genitori e amici del Fabriani in collaborazione con la Rosticceria Fantasie Golose
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Fabriani raccolgono fondi per la scuola grazie alla vendita del prezioso prodotto di Spilamberto
Info:
Struttura Cultura, Turismo, Sport e Biblioteca tel. 059/789967, turismo@comune.spilamberto.mo.it
www.comune.spilamberto.mo.it
MAST COT 2014 – Convegno: “Come cambia l’agricoltura? Agricoltura civica e solidale, una possibilità per le nuove generazioni” – Spilamberto (Modena)
/in News e EventiTeatro itinerante – Domenica 5 Ottobre – MAST COT 2014 – Spilamberto (Modena)
/in News e EventiTeatro itinerante – Domenica 5 Ottobre – MAST COT 2014
Nell’ambito del programma di Mast Còt domenica 5 ottobre si terranno due bellissimi spettacoli di teatro itinerante….
“Valda, Venditrice di Sogni e Briciole di Pane” performances comica-poetica
Spettacolo che si ispirata alle antiche venditrici ambulanti, un gioco di interazione con il pubblico, in chiave surreale e folle.
Di e con Marta Mingucci.
www.martamingucci.com
In collaborazione con la Ciclofficina Popolare di Modena.
“Ciclico” Animazione su comici cicli e fantasie rotanti
Uno spettacolo nato dalla passione per le ruote, per gli equilibri precari
e per le “cose che girano”.
Di e con Andrea Vanni (La Compagnia dei Karacongioli).
Seguiteli per le vie del paese a partire dalle ore 15.00!
Viaggio nel Tempo su Due Ruote – Mostra Biciclette Storiche – MAST COT 2014 – Spilamberto (Modena)
/in News e EventiPedalando con Gusto – 5 ottobre – MAST COT 2014 – Spilamberto (Modena)
/in News e EventiPedalando con Gusto – 5 ottobre – MAST COT 2014
In occasione di Mast Còt – Vetrine Motori l’Associazione le Botteghe di Messer Filippo in collaborazione con il Comune di Spilamberto e la partecipazione
della Polisportiva spilambertese sett. Ciclismo, dell’Ass. Vivi San Vito e della Polisportiva ASD San Vito
propone…. Pedalando con Gusto
Percorso enogastronomico guidato, nel verde delle campagne locali alla ricerca dei prodotti tipici.
Potete scaricare QUI il volantino con gli itinerari, i punti di ristoro, il regolamento e le informazioni di contatto.
MAST COT 2014 – 2.3.4.5 ottobre a Spilamberto (Modena) – Scarica il programma completo
/in News e EventiMAST COT 2014 – Spilamberto (Modena) – Scarica il programma completo
Ogni anno a Spilamberto, nel primo fine settimana di ottobre, il Museo dell’aceto balsamico tradizionale di Spilamberto, in collaborazione con il Comune, la Consorteria e l’Associazione “le Botteghe di Messer Filippo”, organizza la manifestazione Vetrine Motori e Balsamici Sapori.
Le strade del borgo, nell’incantevole centro storico di Spilamberto, terra dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, si riempiono degli aromi della bollitura del mosto.
Il primo fine settimana di Ottobre a Spilamberto si celebra la nascita di questo straordinario prodotto, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, che impegna non meno di 25 anni per completare la sapiente e lenta lavorazione: su grandi fuochi, dentro ai caratteristici paioli, il succo d’uva viene cotto lentamente, dopo questo “rito” il mosto cotto è pronto per essere invecchiato in botti di diversi legni e di grandezza a scalare, fino all’ottenimento dei sapori, degli odori e dei colori caratteristici di uno dei prodotti gastronomici più pregiati al mondo.
Nella splendida cornice del Cortile d’Onore della Rocca Rangoni, recentemente inaugurato, il sabato verrà allestita all’interno della Corte del Gusto, sede delle eccellenze enogastronomiche del territorio, una cena rinascimentale preparata da un prestigioso chef modenese.
La giornata di domenica invece verrà dedicata all’unico mercatino dove è possibile acquistare, direttamente dai produttori, il mosto cotto certificato e garantito dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale.
Sarà anche possibile visitare gratuitamente il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale, l’Acetaia sociale della Consorteria, la sede dell’Ordine del Nocino Modenese e la “cella di Messer Filippo”.
Inoltre, per tutto il weekend, Spilamberto ospiterà le aziende agricole del territorio con la vendita diretta dei loro prodotti, la dimostrazione di antichi mestieri, l’esposizione degli animali da cortile e delle macchine agricole con dimostrazioni delle antiche attività rurali, laboratori per bambini, spettacoli, laboratori del gusto e iniziative culturali.
MAST COT 2013 – PROGRAMMA
/in News e EventiMAST COT 2013
La manifestazione è cominciata giovedì 26 ottobre con una succulenta anteprima del massimo livello: l’inaugurazione della
Mostra Fotografica, di Cimeli e di Auto d’Epoca utilizzate dal Marchese Lotario Rangoni Machiavelli nella sua carriera, come celebrazione del centenario della sua nascita
“La vita del Marchese Volante, Lotario Rangoni Machiavelli”
a cura dell’Associazione Auto – Moto d’Epoca
“Marchese Lotario Rangoni Machiavelli” (vai al sito dell’associazione)
con
Presentazione del Libro di Gian Paolo Maini
“LA PRIMA CORSA DI ENZO FERRARI” (leggi recensione)
PROSSIMI APPUNTAMENTI SABATO 5 E DOMENICA 6 OTTOBRE
scaricate il programma completo (pdf)